top of page

Le vetrate del campanile

Le immagini fotografiche sono state ricomposte al fine di ottenere un'immagine unica, integralmente visibile, secondo la sua proiezione ortogonale, di ciascun lato nel suo insieme, rispettando le proporzioni dell'originale.

Ogni lato si presenta quindi come un quadro unico, singolarmente osservabile ed interpretabile secondo il gusto e la cultura dell'osservatore, pur rimanendo elemento integrato e necessario dell'intera opera.

L'immagine isolata di ogni singolo pannello è stata riprodotta nelle pagine collegate a questa.
Ci si renderà conto che ogni pannello è un'opera compiuta in se, apprezzabile come tale, secondo i canoni estetici del "naturalismo astratto" .

 9 pannelli - Lato Sud-Est

"..... la sponda più bella è, per ammissione di molti, la vetrata d'oriente [orientata, in realtà a Sud-Est n.d.r.] , sopra la ceramica del Sacro Cuore ...... Qui un groviglio di giunchi presi dalla brezza si piega dai margini e diventa letizia verso l'aurora, come acclamando alla sottostante teofania. Specialmente verso la metà del mattino, quelle tonalità di un verde acqueo o di verde oliva sembrano intricarsi come per un'aspettazione, e parlano dell'ingresso di Gesù in Gerusalemme....."

(da : "Le grandi vetrate della chiesa del Sacro Cuore nel popolo dei Ciliani" - Sergio Nannicini) 

Lato Sud-Est

 10 pannelli - Lato Sud-Ovest

"...Dal primo spigolo sudovest della facciata interna, un principio di conchiglia dischiusa fa serpeggiare un corposo viticcio d'acuta vitalità in gemmei azzurri e porporini cupi, che poi, traversando i campi successivi, ...... si fa strada e poi declina ......."

(da : "Le grandi vetrate della chiesa del Sacro Cuore nel popolo dei Ciliani" - Sergio Nannicini) 

Lato Sud-Ovest

 9 pannelli - Lato Nord-Ovest

"..... si vedono brattee ed improvvise lamine alternarsi come in preghiera penitanziale......
Allora nastri più intrecciati e meno sensuosi subentrano ai grovigli, e paiono scrollare i pentali annidiati nelle grate.
....
Forse l'autore aveva in mente l'acanto dei pavimenti cristiani del IV secolo, che poi ha voluto sgranare secondo l'umore della pittura contemporanea."

(da : "Le grandi vetrate della chiesa del Sacro Cuore nel popolo dei Ciliani" - Sergio Nannicini) 

Lato Nord-Ovest

 10 pannelli - Lato Nord-Est

"..... costeggiando la parete settentrionale [orientata, in realtà a Nord-Est n.d.r.], subentra l'idea che la forma nascosta dal piovere dei petali sia un ritmo di ringraziamento e di gioia, con festoni brevi di fulvo, di giallo e d'arancio, in contrappunto con racemi azzurri, quasi agganciati e tenuti su di un piano d'arabesco....."

(da : "Le grandi vetrate della chiesa del Sacro Cuore nel popolo dei Ciliani" - Sergio Nannicini) 

Lato Nord-Est
bottom of page