top of page

Biografia - Anni Settanta

«  Adon Brachi pittore pratese » di Giancarlo Caldini in « Eco d’Arte » Anno V – Giugno/Luglio 1973
Palude 60x80 1972 (Eco d'Arte).jpg

«  Adon Brachi pittore pratese » di Giancarlo Caldini in « Eco d’Arte »
Anno V – Giugno/Luglio 1973

Riproduzione del dipinto Palude 60x80 - Olio su tela 1972

Gli anni settanta sono i più prolifici nell’arco della vita artistica di Adon Brachi. La sua produzione è ormai marcata da uno stile personale, coerente con le impostazioni e le esperienze del precedente periodo, dotato per altro di un sicuro equilibrio compostivo e cromatico, di una tavolozza ricca di verdi e di bruni ispirati dal mondo vegetale, di altri verdi ed azzurri, dalle tonalità marine.

Dal 1973 al 1975, Adon Brachi espone le sue opere in svariate mostre personali [i] [ii] [iii] [iv] e collettive [v] [vi] [vii] [viii] [ix], all’occasione delle quali un discreto numero delle sue opere viene messo sul mercato.

Si interessano alla sua pittura riviste specializzate [x][xi] e noti critici d’arte, fra i quali : Salvatore Maugeri [xii],
Carlo Munari [xiii] ed Elvio Natali [xiv] [xv].

[i]   Galleria d’Arte Alpone – San Bonifacio (Verona)
      Personale di Adon Brachi dal 27 Ottobre al 9 Novembre 1973

[ii]   Galleria d’Arte del Ponte – Vicenza – Personale di Adon Brachi
       dall’ 8 al 28 Marzo 1974

[iii]  Ristorante Paracucchi – Motel Agip Sarzana (La Spezia)
       Personale di Adon Brachi – dall’ 11 al 30 Aprile 1974

[iv]  Galleria d’Arte S. Giorgio – Mestre (Venezia)
       Personale di Adon Brachi 
dal 15 al 27 Giugno 1974

[v]  Centro Culturale A. Zarini – Prato –
      Esposizione « 6 pittori di Prato » dal 15 al 31 Dicembre 1973

[vi] V Rassegna Nazionale Biennale d’Arte Contemporanea                    “Mario Pettenon” San Martino di Lupari (Padova)
       dal 15 Settembre al 13 Ottobre 1974

[vii] 1a Rassegna Nazionale di Pittura “Città di Arzignano”
       Arzignano (Vicenza) – dal 1° al 10 Novembre 1974

[viii] 2° Concorso Nazionale di Pittura
        “Centro Culturale Comunale di Creazzo” (Vicenza)
        dal 14 al 21 Settembre 1975

[ix] Galleria d’Arte “Metastasio” – Prato
      Mostra del piccolo formato “Le Cadeau de Noël” 
      dal 7 Dicembre 1974 al 10 Gennaio 1975

[x] Giancarlo Caldini – « Adon Brachi pittore pratese »  (Vedi foto)
      in « Eco d’Arte » - Anno V – Giugno/Luglio 1973

[xi] Mario Lari – « Poesia drammatica ed essenziale di Adon Brachi
      pittore pratese - in « Eco d’Arte » - Anno VI – Giugno 1974

[xii] Salvatore Maugeri – « Tamagnini – Adon Brachi »
       in “La Stagione” Anno IX – Giugno/Ottobre 1973

[xiii] Carlo Munari – “Adon Brachi” – Nota critica del Marzo 1974

[xiv] Elvio Natali – « Sei pittori pratesi allo “Zarini” »
        in « Sette Giorni Arte » - Avvenire del 2 Gennaio 1974

[xv] Elvio Natali – « Il naturalismo di Adon Brachi »
        in « Sette Giorni Arte » - Avvenire del 9 Maggio 1974

 

"Limite 1972" - Olio su tela 60x80 esposto alle personali degli anni 1973-74  ​

"Limite 1972" - Olio su tela 60x80
esposto alle personali degli anni 1973-74

La prima personale di Adon Brachi, dal 27 Ottobre al 9 Novembre 1973, alla Galleria d'Arte Alpone di San Bonifacio (Verona)  ​
La prima personale di Adon Brachi, dal 27 Ottobre al 9 Novembre 1973, alla Galleria d'Arte Alpone di San Bonifacio (Verona)  ​

La prima personale di Adon Brachi,
dal 27 Ottobre al 9 Novembre 1973,
alla Galleria d'Arte Alpone di San Bonifacio (Verona)


Il catalogo delle personali degli anni 1973-74
con la presentazione di Salvatore Maugeri

Il critico d'arte Elvio Natali, in particolare, continua a seguire la produzione di Adon Brachi anche negli anni seguenti e ravvisa nel suo stile una maturità ed una stabilità degne di essere riconosciute, se non proprio al livello di movimento o di corrente artistica, almeno come singolarità espressiva tipica di una “forma d’arte” che viene allora definita, dallo stesso Natali, “neonaturalismo” [i] [ii], associando Adon Brachi ed alcuni altri pittori coevi e perlopiù conterranei, operanti con sensibilità analoghe : Sergio Fiaschi, Lucia Mazzoni, Mario Mordini, Anna Sanesi, Primo Tamagnini.

Altri osservatori, volendo sintetizzare in una formula, più o meno adeguata, lo stile pittorico di Brachi, parleranno di “esistenzialismo naturalista” (Salvatore Maugeri [iii]) e di “naturalismo lirico” (Franco Riccomini [iv] e lo stesso Natali [v]).

Una mostra collettiva dei “neonaturalisti” pratesi , alla quale Adon Brachi è presente con opere del ’74 e del ’75, si tiene nel Palazzo Pretorio di Prato, alla fine del 1975 [vi].

6 Pittori di Prato Affiches dell'esposizione del Dicembre 1973 al Centro culturale A. Zarini di Prato

6 Pittori di Prato
Affiches dell'esposizione del Dicembre 1973
al Centro culturale A. Zarini di Prato

[i] Elvio Natali - « Significato e misura d’una forma d’arte »
    Catalogo della mostra « Pittori del Neonaturalismo Pratese”
    Prato – Palazzo Pretorio – dal 21 Novembre al 10 Dicembre 1975

[ii] Elvio Natali – « Neonaturalismo pratese : Una « zona » molto feconda »      Speciale Arte Prato – supplemento al quotidiano Avvenire 
    del 24 Marzo 1979

[iii] Salvatore Maugeri – « Tamagnini – Adon Brachi »
     “La Stagione” Anno IX – Giugno/Ottobre 1973

[iv] Franco Riccomini – « Mostre d’Arte – Neonaturalismo pratese »
      La Nazione del 17 Settembre 1975

[v] Elvio Natali – « Sette giorni Arte » - Avvenire del 25 Settembre 1975
 

[vi] La Nazione del  27 Novembre 1975
      Mostre d’Arte – a cura di Franco Riccomini


Il catalogo della collettiva dei pittori
del Neonaturalismo Pratese del 1975
con la presentazione di Elvio Natali

In sede locale, Adon Brachi partecipa alle attività [i][ii] del “Centro d’Arte di Prato” animato dal fotografo pratese Renato Bencini e del Centro Promozionale Arte e Cultura (CEPAC). [iii]

Redige note di presentazione per le tele di amici pittori, come Piero Arrighini [iv], Primo Tamagnini [v], Renza Paoletti [vi], Cinzio Cavallarin [vii], Luana Vannucchi [viii]
e per le fotografie dell’amico Umberto Falciani [ix].

Con Sebastian Matta al CEPAC di Prato
Marzo 1979

Con Sebastian Matta al CEPAC di Prato Marzo 1979

[i] 4a esposizione artistica “Amici di Noceto” – Migliana –                                  dal 20 al 28 Luglio 1974
 

[ii] 5° esposizione artistica “Amici di Noceto” – Migliana –                                  dal 19 al 27 Luglio 1975
 

[iii] Elvio Natali – « Fruttuosa e vivace l’attività espositiva in città » -                    Speciale Arte Prato – supplemento al quotidiano Avvenire                             del 24 Marzo 1979
 

[iv] Galleria d’Arte « Cav. Nello Ballerini » - Prato – Piero Arrghini -
       mostra personale dal 20 Febbraio al 5 Marzo 1972

 

[v] Galleria d’Arte « C.D.E. / 2 » - Mestre – Tamagnini –
      dal 25 Marzo al 7 Aprile 1972

 

[vi] « Club de »l Quadro » - Prato – Paoletti Renza prima personale –
        dal 4 al 19 Gennaio 1975

 

[vii] « Centro d’Arte Bencini » - Prato – Cavallarin -
         dal 7 al 20 Febbraio 1976

 

[viii] « Galleria d’Arte Ballerini » - Prato – Luana Vannucchi –
          dal 22 Marzo all’11 Aprile 1980

 

[ix] « Centro d’Arte di Prato – Studio Bencini » - Umberto Falciani –                       Fotografie – dal 26 Maggio all’8 Giugno 1975

Recensione per Cinzio Cavallarin_edited.jpg

Presentazione della personale di Cinzio Cavallarin
al "Centro d'Arte Bencini" di Prato nel 1976

 

Ancora nella prima metà degli anni settanta, Adon Brachi si cimenta nella realizzazione di opere decorative, realizzate in collaborazione con artigiani esperti in diverse tecniche, non prettamente pittoriche.

Essenziale per il divenire di questa esperienza è l’amicizia con don Vittorio Aiazzi, parroco della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Prato, dotata di una chiesa moderna, all’epoca recentemente edificata, allora scarna, ma che sarà, nel corso degli anni, arricchita di opere d’arte interessanti [i], di ispirazione ovviamente cristiana, assai varie negli stili dei diversi artisti.

Dei molteplici interventi artistici di Adon Brachi nella Chiesa del Sacro Cuore si dà un resoconto dettagliato nelle paqine di questo sito, nella sezione opere, accessibile direttamente da qui 

 

[i] “Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù – 30 anni di storia” – Tipografia Thomas s.r.l. - 1995

 

Negli ultimi anni settanta, Adon Brachi conferma, nelle sue opere, esposte in rare occasioni [i] [ii] [iii] [iv], la maturità pittorica del suo stile, di ispirazione naturalistica, di impostazione astratta e composizione geometrica, di sentimentale, moderato e globalmente romantico cromatismo.

 

[i] Galleria “La Spirale” – Prato – Sanesi, Brachi, Fiaschi – Settembre 1975
La Nazione del 17 Settembre 1975 – “Mostre d’Arte” e L’Avvenire del 25 Settembre 1975

[ii] Premio Nazionale di Pittura « Vaiano » - Casa del Popolo di Vaiano – 30 Giugno – 10 Luglio 1977 - (medaglia d’oro)

[iii] Premio Nazionale di Pittura « Vaiano » - Seconda edizione – 1° Luglio – 9 Luglio 1978

[iv] Centro Culturale Magazine – Terza Mostra – Adon Brachi e Sergio Fiaschi – dal 15 al 30 giugno 1979
La Nazione del 23 Giugno 1979 – “Cronache d’Arte” e L’Avvenire del 3 Luglio 1979 – “Sette Giorni Arte”

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prato Porta del ciborio - Progetto di Adon Brachi

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prato
Porta del ciborio - Progetto di Adon Brachi

con Don Vittorio Aiazzi - Gennaio 2006 (

Con l'amico Don Vittorio Aiazzi
a casa di Adon Brachi nel 2006

Con l'amico pittore Sergio Fiaschi (luogo e data da stabilire - Foto di Umberto Falciani)

Con l'amico pittore Sergio Fiaschi
(luogo e data da stabilire - Foto di Umberto Falciani)

Presentazione di Elvio Natali (per i due pittori)_edited.jpg

Centro Culturale Magazine - Prato
Adon Brachi e Sergio Fiaschi - Giugno 1979

Goldberg Variations, BWV 988 - Aria, Variations 16 - 30 - Unknown Artist
00:00 / 00:00

Pittura astratta astrattismo lirico naturalismo astratto pittore italiano pratese vetrate del Sacro Cuore

bottom of page