top of page

Biografia - Le ultime presenze

Nell’ultimo ventennio del secolo XX, Adon Brachi continua a dipingere, fedele al suo pathos ed alla sua tradizione, oramai consolidata, ma riduce notevolmente l’attività espositiva [i] [ii] [iii] [iv].


Nel 1983, su suo disegno, una vetrata a soggetto sacro viene collocata nella cappella della Residenza Sanitaria Assistenziale “Casa Serena” a Mezzana (Prato).

​

Vetrata nella cappella di "Casa Serena" - 1983

Partecipa, nel 1984, all’iniziativa “Arte nel paesaggio” del Comune du Cantagallo, con una “Infiorescenza” [v].
L’opera di Adon Brachi è collocata sulla parete di una casa di Luicciana, a fianco di quelle di Gualtiero Nativi e di Vinicio Berti. Altri artisti di fama internazionale, quali il cileno Sebastian Matta, partecipano all’iniziativa.

​

Rinnova la sua partecipazione nel 2000 con “Amuleto silvestre n°3“.

18-1-19-3431.jpg
Le opere di Adon Brachi per il Museo all'Aperto di Luicciana (Cantagallo), 1983 - Infiorescenza

Le opere di Adon Brachi per il
Museo all'Aperto di Luicciana (Cantagallo),
1983 - Infiorescenza, 2000 - Amuleto Silvestre
​

18-1-19-4647.jpg
Le opere di Adon Brachi per il Museo all'Aperto di Luicciana (Cantagallo) - Amuleto Silvestre​ - 2000

Schivo da mire mercantili e di competizione, la sua produzione diviene sempre più confidenziale e legata ad occasioni o temi precisi e privati, come confida al critico d’arte e amico Franco Riccomini, che lo intervista nel1991[vi].

​

Fra i molti pittori pratesi che continua a frequentare, l’amico Umberto Cocci lo stimola a tenere in vita la vena pittorica e lo ospita per alcuni anni nel suo atelier.

​

Nel 1992, una sua opera “Marina Bassa” è inserita nell’iniziativa “Prato – Arte per la pace” organizzata dal Comune di Prato in collaborazione col comune austriaco di Ebensee [vii].

[i] Circolo Culturale « Il Tondo » - Sesto Fiorentino – 7a rassegna sestese - scultori, grafici, pittori – dal 13 al 21 settembre 1980

​

[ii] Circolo Culturale « Il Tondo » - Sesto Fiorentino – 8a rassegna sestese - pittori, grafici, scultori - dal 12 al 23 settembre 1981

​

[iii] Circolo Culturale « Il Tondo » - Sesto Fiorentino – 9a rassegna sestese - pittori, grafici, scultori - dal 11 al 22 settembre 1982

​

[iv] Circolo Culturale « Il Tondo » - Sesto Fiorentino – 10a rassegna sestese - pittori, grafici, scultori - dal 10 al 21 settembre 1983

​

[v] La Nazione dell’11 Ottobre 1983 – “Sebastian Matta – cittadino onorario”

​

[vi] La Nazione dell’8 Novembre 1991 – « In casa di Adon Brachi – Il tempo dell’informale »

​

[vii] Prato –Arte per la Pace  - Prato – Palazzo pretorio, dal 29 Febbraio al 15 Marzo 1992 - Ebensee – Rathaus dal 30 Aprile al 10 Maggio 1992
 

Marina Bassa estratto catalogo.jpg
Copertina_ritagliato.jpg

Nei primi anni del XXI secolo, lo sguardo di Adon Brachi sulle evoluzioni delle arti figurative e della sua propria opera diviene “retrospettivo”, come pure il suo atteggiamento pubblico.

​

Espone alcune delle sue ultime opere [i] [ii] nell’ambito della “II Rassegna degli artisti pratesi del ‘900” che investe varie sedi espositive in Prato, alla fine del 2002

II Rassegna degli Artisti Pratesi Galleria Assioma Prato (archive.org)

 

Un suo quadro è esposto a Vaiano, presso Confartigianato, nella seconda metà del 2004 [iii]   Pittori Pratesi - exibart.com (archive.org)

​

È del 2005 il suo progetto, già citato, per la vetrata della porta centrale della Chiesa del Sacro Cuore di Prato.

​

Un degrado psico-fisico di ordine patologico lo allontana dall’attività pittorica negli ultimi anni della sua vita.

Muore in una clinica fiorentina il 30 Luglio 2009.

[i] Locali della Prefettura di Prato – Opere di Adon Brachi – dal 23 Novembre al 13 Dicembre 2002
    – a cura di Franco Bertini nel quadro della “II Rassegna degli Artisti Pratesi del ‘900”

​

[ii] “II Rassegna degli Artisti Pratesi del ‘900” - Adon Brachi - Opere - K7 Video VHS e catalogo opere esposte  - Sergio Brachi

​

[iii] Confartigianato Vaiano (PO) - dal 15 luglio 2004 al 14 gennaio 2005 – Pittori Pratesi
    

Prato - 2002 - "II Rassegna degli Artisti Pratesi del '900"
Catalogo generale - Copertina e pagina dedicata a
Sergio Fiaschi ed Adon Brachi

"II Rassegna degli Artisti Pratesi del '900"
Opere di Adon Brachi esposte nel Palazzo della Prefettura di Prato dal 23 Novembre al 13 Dicembre 2002

Catalogo e Video a cura di Sergio Brachi

L’Associazione culturale “Cesare Guasti” pubblica, nell'anno stesso della morte dell'artista, un articolo monografico su Adon Brachi, di Sergio Nannicini, inserito nel quaderno n° [7] di “Studi e Memorie” [i]

​

Alcuni amici pratesi, fra cui principalmente l’amico pittore Cinzio Cavallarin, si adoperano, dopo la sua morte, per mantenerne vivo il ricordo. Opere di Adon Brachi sono esposte nel 2011[ii] e nel 2014[iii] nel quadro della rassegna periodica “Gli indimenticabili”, presso il “Centro Visite Area Protetta del Monteferrato”.

​

Adon Brachi, pittore, si è conquistato, con la sua opera e con la sua discrezione, un posto di rilievo nella Storia dell'Arte toscana, come lo ricorda la sua Città, citandolo, insieme ad alcuni altri protagonisti del "Neonaturalismo Pratese", nell'articolo "Da Lippi ai contemporanei" - accessibile sul Sito WEB della Città di Prato[iv] :

 http://www.cittadiprato.it/IT/Sezioni/121/Da-Lippi-ai-contemporanei/

(Pagina consultata il 18 gennaio 2019)

© 2016 Città di Prato - Italia

​

https://web.archive.org/web/20171229053336/http://www.cittadiprato.it:80/EN/Sezioni/294/From-Lippi-to-contemporary-artists/

(Pagina archiviata il 29 dicembre 2017)

​

[i] Sergio Nannicini – “.......lunghe giornate fra gli idoli della geometria” – in “Prato: un'operosa città del silenzio” – Cantagalli – Siena 2011

[ii] « Gli indimenticabili » - Artisti Pratesi del ‘900 – Ottobre 2011 – a cura di Franco Bertini

[iii] « Gli indimenticabili 4 – Omaggio a Franco Riccomini» - Artisti Pratesi del ‘900 – Novembre 2014 – a cura di Franco Bertini e di Don Giuseppe Billi

[iv] https://web.archive.org/web/20171229053336/http://www.cittadiprato.it:80/EN/Sezioni/294/From-Lippi-to-contemporary-artists/

(Pagina archiviata il 29 dicembre 2017)

Opere di Adon Brachi sono presenti nella rassegna "Gli indimenticabili"
nel 2011 - Testo di Franco Riccomini - e nel 2014
Presso il Centro Visite Area Protetta del Monteferrato

​

Area Naturale Protetta del Monteferrato: Centri Visita: Centro di educazione Ambientale e Centro Visite di Bagnolo (parks.it)

Goldberg Variations, BWV 988 - Aria, Variations 16 - 30 - Unknown Artist
00:00 / 00:00

Pittura astratta astrattismo lirico naturalismo astratto pittore italiano pratese vetrate del Sacro Cuore

bottom of page